• Nessun prodotto nel carrello.

In offerta!

Acustica e pannelli fai da te, per la produzione musicale

(9 recensioni dei clienti)

15,99

ACQUISTA SU udemy.com

Categoria:

Descrizione

What you’ll learn

  • Cosa è l’Acustica
  • Correggere l’acustica di un Home studio per la produzione musicale
  • Realizzare dei Mixing /Mastering professionali grazie ad una corretta Acustica
  • Che tipo di casse utilizzare
  • Conoscere i vari materiali fonoassorbenti ed il loro coefficiente di assorbimento
  • Cosa è la fase, contro fase, riverbero e l’eco
  • Le diverse tipologie di pannelli fonoassorbenti
  • Costruire dei pannelli fonoassorbenti fai da te con meno di 10€
  • Come organizzare il layout di Home studio ideale
  • Il trucco dello specchio
  • Imparare ad utilizzare i software di misurazione dell’acustica REW
  • Imparare ad utilizzare i software di misurazione dell’acustica ARC System 3
  • Capire i grafici dei software e apportare le dovute correzioni al nostro Home studio recording
  • Comparare i risultati ottenuti tra i software gratuiti e a pagamento

Show moreShow less

In un mondo concorrenziale come può esserlo quello della produzione musicale, dove diventare “bedroom producer”, è molto più semplice che qualche anno fa, è importantissimo fare la differenza e contraddistinguersi dalla massa.

Le case discografiche ricevono centinaia di demo ogni giorno, quindi il tempo a disposizione per ascoltare ogni singola canzone è di poco più di 10-20 secondi, dove le probabilità che la canzone venga scartata è molto alta se la tua canzone non dà immediatamente quella sensazione che ne valga la pena.

Quindi come facciamo ad attrarre la loro attenzione in così poco tempo?
Realizzare delle canzoni di qualità!
Però sta volta non parliamo di competenze riguardo il Mixing o il Mastering, ma di qualcosa che sta a monte delle competenze di produzione  ed è quindi l’Acustica.

Prima di poter realizzare delle “Top Hits” con la DAW di nostro gradimento, è opportuno fare i conti con questa materia così misteriosa e molto spesso tralasciata da parte. Ma come vedrete durante le lezioni, sarà più semplice di quanto pensiate.

Andremo a trasformare tutte le formule di fisica in presentazioni visive per una più facile comprensione. Andremo a capire la propagazione e la ricezione del suono, come assorbile e infine andremo a costatare i risultati ottenuti.

Aver appeso qualche pannello qua e là dopo aver visto qualche tutorial su Youtube non è una soluzione. Innanzi tutto dobbiamo capire quali frequenze andare a correggere e quindi quali pannelli usare e dopo dobbiamo essere sicuri del risultato andando a verificare con i software che spiegherò nel corso.

Infine, Acustica non è sinonimo di attrezzature costose o che dobbiamo sostituire le nostre casse, come dico sempre è sinonimo di consapevolezza. Un produttore deve essere consapevole di ciò che accade nel proprio studio di registrazione, che sia una stanza, un garage o uno studio professionale.

Who this course is for:

  • Produttori/Dj che hanno voglia di realizzare dei Mixing /Mastering professionali
  • Produttori che hanno la necessità di migliorare le loro competenze
  • Produttori/Dj che vogliono contraddistinguersi dalla massa
  • Produttori di qualsiasi genere di musica
  • Bedroom producer

Course content

  • Introduzione
  • Tool fondamentali
  • Parte operativa

9 recensioni per Acustica e pannelli fai da te, per la produzione musicale

  1. Huyen Ho

    Ottimo corso per chi vuole creare il proprio home studio a casa. Ho finito il corso in 2 giorni perché é molto scorrevole. Ci sono un sacco di informazioni utili, spiegate in modo semplice anche per chi non capisce nulla di acustica come me.

  2. Raffaele Borreca

    Corso molto valido e alla portata di tutti, sia i più esperti sia coloro che si approcciano per la prima volta a queste argomentazioni. Davvero consigliato!

  3. Alessandro Coletta

    Corso eccellente e molto utile anche per chi, come me, aveva già delle basi di acustica. Spiegato in maniera molto semplice e diretta, arriva al punto senza tergiversare troppo. Consigliato!

  4. Donato Fraccalvieri

    il corso offre nozioni di acustica base per iniziare e capire come poter impostare il proprio studio anche a casa, utili i richiami di acustica

  5. Giuseppe Ciccarese

    Molto intuitivo e chiaro nelle spiegazioni, senza entrare troppo in dettagli che a volte diventano superflui. Complimenti!

  6. Enrico

    Corso molto informativo, utile per capire le frequenze… utile a migliorare l’ambiente di ascolto e di lavoro, consigliato.

  7. Enrico

    Bellissimo corso, stavo cercando una guida di questo tipo per realizzare una stanza per l’acustica perfetta. Spiegazioni molto chiare e complete, consigliatissimo, grazie.

  8. Orazio Mangano

    Soluzioni ingegnose, spiegazioni facili da capire e complete di tutta la teoria acustica necessaria

  9. Cristian Bussi

    Un Corso con Informazioni Fondamentali per tutti quei Bedroom Producers che vogliono crearsi, nel migliore dei modi, uno Studio Casalingo ed avere Produzioni di Livello Superiore!

Aggiungi una recensione
top
Sito realizzato da Diego Mariucci, Il Tuo Tecnico Online