• Nessun prodotto nel carrello.

In offerta!

Corso Ableton Live base

(12 recensioni dei clienti)

29,99

ACQUISTA SU udemy.com

Categoria:

Descrizione

What you’ll learn

  • Imparerai i comandi base, necessari per accedere a corsi avanzati.
  • Imparerai passo passo su come personalizzare la tua traccia.
  • Apprenderai conoscenze che ti permetteranno di impostare un dj set.

Essere bravi non basta. Senza gli strumenti giusti, il talento non può esprimersi al meglio. Se non ci credete, provate a chiederlo a chi lavora con il beat, chi crea basi, chi fa il DJ. Pensate che senza avere il software giusto, sarebbero stati in grado di creare quelle stesse hit, con lo stesso sound?
Probabilmente no. Probabilmente anche loro utilizzano ABLETON. 

Dopotutto ABLETON è un programma di uso comune nella music industry e non c’è studio di registrazione che non lo utilizzi. Sarebbe un peccato non utilizzarlo, quindi perché non provarci? 

Con il corso ABLETON BASE imparerai le basi, creerai le tue tracks e molto altro ancora, in sole 8 ORE di lezioni.
Sei pronto ad imparare come creare il tuo DJ SET?



INDICE DEL CORSO

LEZIONE 1 : INTERFACCIA SOFTWARE

  1. Preferenze 
    1. Look fell 
    2. Audio 
    3. MIDI sync 
    4. File folder 
    5. Library 
    6. Record , warp , launch 
  2. Finestre 
    1. Finesrta info 
    2. Finestra categorie 
  3. Comandi barra superiore 
    1. Bpm 
    2. Metrica 4/4 
    3. Metronomo 
    4. Bar 
    5. Segui 
    6. Posizione dell’ arrangiamento 
    7. Stop, play pause , rec 
    8. Sovraincisione MIDI 
    9. Comandi Loop 
    10. Modalità disegno 
    11. Midi , Key Mapping 
    12. CPU 
  4. File 
    1. Raccogli tutto e salva 
  5. Vista arrangiamento e Vista sessione 
    1. Fader volumi 
    2. Armare una traccia 
    3. Differenze tra le due viste 
    4. Comandi base (attivazione clip, solo, pan , ecc…) 
    5. Tracce midi, audio e mandate 
  6. Comandi Barra laterale destra
    1. In / Out 
    2. Send / Return 
    3. Mixer 
    4. Track Delay 
    5. Crossfader 
  7. Conclusione

LEZIONE 2 : DRUM

  1.  Riassunto lezione 1
  2.  Drum 
    1.  Drum Rack 
    2.  Caricare Sample di batteria 
    3.  Inserire clip MIDI 
    4.  Preascolto Sample della Drum Rack
    5. Scrittura MIDI di una linea di Drum
  3.  Gestione suoni 
    1.  Caricamento suono 
    2.  Vista Piano Roll 
    3.  Preascolto note con Piano Roll 
    4.  Gestione griglia in scrittura MIDI 
    5.  Scrittura MIDI di un suono 
    6.  Play di una sessione ritmica (bass, drum)
    7.  Loop in una clip MIDI 
    8.  Cambio Tonalita 
    9.  Regolazione volumi 
    10. . Gestione potenziometri A e B di deafult
    11. . Modifica della scrittura MIDI 
    12. . Inserimento Clip Audio 
    13. . Prima stesura in vista arrangiamento
  4. Conclusione

LEZIONE 3: GESTIONE SAMPLE E INSTRUMENS SAMPLER

  1. Riassunto lezione 2
  2. Gestione Sample in Drum Rack 
    1. Low Cut / Hi cut 
    2. Volume / Glue 
    3. Attack / Decay / Pitch 
    4. Pratica delle gestioni su diversi sample della Drum Rack
    5. Start / Loop / Fade / Lenght 
    6. Pan 
    7. Volume 
    8. Filter del sample in Drum Rack 
  3. Instruments Sampler 
    1. Ricerca di samples per Sampler 
    2. Caricamento del sample nel Sampler e utilizzo nel Piano Roll
    3. Filter / Pitch e Osc. nel Sampler 
    4. Gesione generale del sample 
    5. Seconda stesura in vista arrangiamento 
    6. Inserimento suoni di sample (ritmici) in fase di arrangiamento
  4. Conclusione

LEZIONE 4: GESTIONE CAMPIONE AUDIO

  1.  Riassunto lezione 3
  2.  Introduzione di pack da ableton_com
  3.  Aggiungere cartella coi propri campioni
  4.  Gestione campione audio
    1.  Inserimento clip audio 
    2.  Apertura vista clip audio 
    3.  Loop nella vista audio 
    4.  Stabilisci qui 
    5.  Differenza Warp attivo o non attivo
    6.  Transienti 
    7.  Gestione campione dal menu (tasto dx)
  5.  Gestione campione dal menu audio
    1.  Edit / Save / Rev 
    2.  Transpose 
    3.  Volume 
    4.  Seg. Bpm 
    5.  Tipi di quantizzazione 
    6.  Start / End 
    7.  Loop 
    8.  Taglio sulla vista arrangiamento del campione
    9.  Mandate da clip audio 
  6.  Gestione Tonalità 
    1.  Trasformare traccia MIDI in traccia audio
    2.  Scrittura MIDI
    3. Aggiunta di un altro suono in tonalita 
  7. Rinominare e riordinare le tracce di una produzione
  8. Aggiunta di un campione ritmico 
    1. Gestione ritmica con Sampler 
  9. Crea gruppo tracce 
  10. Esempi di editing delle tracce 
  11. Conclusione

LEZIONE 5: INVILUPPI CLIP AUDIO E CLIP MIDI

  1.  Riassunto lezione 4 
  2.  Inviluppi nelle clip Audio e nelle clip Midi 
    1.  Inviluppi clip audio 
    2.  Parametri modificabili con gli inviluppi della clip Audio
    3.  Volume Modulation 
    4.  Transposition Modulation 
    5.  Inviluppi nelle clip Midi 
    6.  Pitch Bend 
    7.  Parametri modificabili con gli inviluppi della clip Midi
    8.  Gestione Inviluppi nell arrangiamento 
  3.  Automazioni 
    1.  Automazioni di una Drum Rack 
    2.  Automazione del volume 
    3.  Automazione del Deelay 
    4.  Dissolvenze 
    5.  Eliminare automazioni 
    6.  Registrare un automazione 
    7.  Automazione sulle tracce di ritorno 
    8.  Esempio automazione negli effetti audio 
  4.  Passaggio da clip Midi in clip Audio 
    1.  Divisione strumenti della drum rack in canali audio separati
  5. Conclusione

LEZIONE 6: INSTRUMENT IMPULSE E INSTRUMENT OPERATOR

  1. Riassunto lezione 5
  2. Instrument Impulse 
    1. Caricamento dei sample in Impulse 
    2. Volume dei sample in impulse 
    3. Registrazione batteria dall instrument Impulse utilizzando la tastiera
    4. Parametri instrumetn Impulse 
    5. Gestione di campioni melodici in Impulse 
  3. Instrument Operator 
    1. Oscillatori di Operator 
    2. Stile delle onde (sinusoidale, dente a sega, ecc..) 
    3. Fine e Coarse 
    4. Attack , Decay , Relaese in Operator 
    5. Filter e LFO in Operator 
    6. Automazioni e inviluppi in Operator 
    7. Riassunto parametri 
  4. Conclusione

LEZIONE 7: INSTRUMENT ANALOG E AUDIO EFFECT

  1.  Riassunto lezione 6
  2.  Instrument Analog 
    1.  Caratteristiche in Analog
    2.  Oscillatori 
    3.  Scermata centrale di Analog
    4.  Attivazione o spegnimento dei bank
    5.  Utilizzo parametri F1/F2
    6.  Volume Osc. 
    7.  Octave, Semi , Detune
    8.  Filtro 
    9.  LFO 
    10. Prove di Operator
    11. Noise 
  3.  Audio effect : Filter
    1.  Attack ,Release 
    2.  Frequenze 
    3.  Tipi di filtro
    4.  Automazioni dei parametri di un filtro
  4.  Audio effect : Amp 
    1.  Parametri e utilizzo Amplificatore
  5.  Conclusione

LEZIONE 8 : LIVE SET

  1. Live set Ableton
    1. Introduzione Vista sessione
    2. Caricamento clip Audio 
    3. Strumento Play 
    4. Caricamento clip Midi 
    5. Play sulla striscia e caricamento di nuovi suoni 
    6. Differenziare le clip di una striscia con un colore unico 
    7. Specificare Bpm della striscia 
    8. Creazione di nuove strisce muovendo le clip 
    9. Strumento play per passare da una striscia ad un’altra 
    10. Riconoscere uina clip in Loop 
    11. Launch e quantizzazione nelle clip 
    12. Utilizzare la tastiera per lanciare le clip ( Key Mapping )
    13. Follow action 
    14. Cambiare metrica di lancio 
    15. Esempi di gestione del live set 
    16. Altri esempi di Key Mapping 
    17. Gestione Bpm 
    18. Registrare un Live Set 
    19. Editare la parte registrata in vista arrangiamento 
    20. Registrazione live set post editing in un’unica traccia audio
  2. Impostare live per un dj set 
  3. Conclusione 

Who this course is for:

  • Studenti che hanno la passione per il design sonoro.
  • Produttori di musica elettronica che vorrebbero conoscere un nuovo software di produzione professionale.
  • Tutti gli altri che vorrebbero conoscere il mondo della produzione di musica elettronica.

Course content

  • Fase introduttivo
  • Fase intermedio
  • Fase finale

12 recensioni per Corso Ableton Live base

  1. Fabio Vallana

    Sicuramente adatto e ben spiegato, un po’ noiose alcune parti e non precisissima la spiegazione in altre. Il problema fondamentale credo sia dato dal fatto che il tutto è fatto su Ableton Suite, che non tutti posseggono, e che quindi molte delle cose che vengono spiegate non ci sono, ci sono ben quasi due lezioni (1 ora e 30) su plugin che esistono solo in Ableton Suite. Sarebbe stato molto utile anche avere i pacchetti di suoni utilizzati proprio per provare meglio in linea con il corso.

  2. Michele De Lorenzo

    Ottimo corso spiegato in modo molto semplice che non mette in difficoltà di apprensione anche chi come me era alle prime armi…. complimenti!!

  3. Roberta Mai

    si,mi è stato molto utile per capire il softwaare e iniziare a suonare. a volte ho riscontrato imprecisioni, e durante il percorso ho dovuto cercare risorse per comprendere varie cose altrove e su tutorial in rete. mi sarebbe piaciuto se avesse parlato anche di: funzione looper e come si fa un live looping in ableton, maggiori info su collegamenti di strumenti e controllers, maggior specifiche sull’utilizzo di audio e midi. grazie

  4. Nicola Bonacini

    per ora tutte cose che avevo intuito alla prima apertura del programma.
    L’insegnante conosce il programma ma credo abbia diverse lacune in teoria musicale di base, credo non abbia chiari concetti di base come misura, battuta, tonalità ecc.. spesso usa questi termini erroneamente e per indicare cose diverse causando (vedo nelle domande degli altri utenti) un po’ di confusione. Consiglio un approfondimento al riguardo, anche per evitare di sfigurare in un corso dove invece sembra preparato sul funzionamento della daw in oggetto.
    Non parliamo dei ricorrenti errori grammaticali inaccetabili da un docente di un corso a pagamento e gli errori di pronuncia dei termini anglofoni..

  5. Alessandro Mucci

    Molto ben fatto, peccato per i tagli video non fatti in alcuni punti, e a volte ci si sofferma troppo su cose gia’ dette

  6. Stefano Mala

    Premetto che non partivo da zero, ma Ableton l’avevo utilizzato anni fa. Diciamo che ho acquistato il corso come una sorta di aggiornamento. Ma vengono dette una serie di errori madornali in tutte le lezioni, ad esempio filtro passa basso viene chiamato più volte taglia basso, bastava fermarsi a low pass ma il problema è anche la pronuncia inglese, volum per volume, fine letto fin e molto altro.
    E’ chiaro che l’insegnante non sappia quasi nulla di teoria musicale, che non sarebbe neanche così richiesto, però si vede l’improvvisazione in ogni lezione, per il 50% delle volte il risultato atteso è diverso da quello atteso e allora torna indietro creando confusione. L’apice è alla fine dell’ultima lezione quando registra due nuove tracce perdendo 10 minuti non si capisce a fare cosa e poi cancella tutto e riregistra. Avrei potuto dare una stella piena ma vista l’assenza totale nelle risposte delle persone che hanno posto domande lecite non mi sento di andare oltre la mezza.

  7. Carlo M. Fabbrini

    Corso adatto a me, ma credo che il docente potesse sviluppare un po’ meglio alcuni punti

  8. Niccolò Pietroluongo

    Vedremo

  9. Andrea Venturoli

    Qualche errore con il solo

  10. Ivan Cogodi

    Si. spiegato in maniera seria e interessante

  11. Stefano Martin

    interessante lezione e ottima spiegazione

  12. Aldo Gigli

    Da neofita ho finalmente capito come funziona Ableton

Aggiungi una recensione
top
Sito realizzato da Diego Mariucci, Il Tuo Tecnico Online