• Nessun prodotto nel carrello.

Marketplace per il Food: la guida completa

(4 recensioni dei clienti)

34,99

ACQUISTA SU udemy.com

Categoria:

Descrizione

What you’ll learn

  • Il mercato del Food in Italia. Offline vs Online
  • Introduzione agli strumenti: la mappatura del Food

Martina Vazzoler è esperta di vendita online, marketing e strategie digitali applicate alla microimpresa. Nel 2014 fonda E-italy, una bottega digitale che raccoglie il meglio del Made in Italy. Il suo blog Madeinitalytrepuntozero è un punto di riferimento nel mondo del “fatto in Italia”. Il blog racconta l’incontro con le diverse realtà artigiane italiane, le dinamiche della microimpresa italiana e i valori essenziali del Made in Italy: bellezza, funzionalità e sostenibilità. Scrittrice e saggista, ha scritto di marketplace e prospettive digitali per artigiani e microimprese per Hoepli, un segmento produttivo che le sta molto a cuore (Vendere online con la mappa dei marketplace, Hoepli, 2019).
Questo corso rappresenta la sua ultima fatica: una mappatura completa di tutte le opportunità commerciali presenti online utili ad un produttore dell’agroalimentare italiano. Un percorso completo non solo di consigli su quali siano le strade migliori da percorrere, ma anche dei contatti diretti dei singoli canali recensiti utili ad ottimizzare al meglio la gestione del tempo del produttore stesso nell’invio di una proposta di collaborazione verso un dato E-Commerce o Marketplace.

Obiettivi

Fornire una guida pratica utile a tutte le aziende del comparto agroalimentare italiano, dal piccolo produttore che dovrà gestire in prima persona la scelta dei canali più adatti al suo prodotto, agli Export manager delle grandi aziende che curano l’export internazionale delle nostre eccellenze.

Programma

Introduzione al corso
Lezione 1.1 Introduzione ai Marketplace
Lezione 1.2 Intervento dell’autrice
Lezione 1.3 Gli obiettivi del corso

Il mercato del Food in Italia. Offline vs Online
Lezione 2.1 Come si suddivide la vendita online?
Lezione 2.2 Definire gli obiettivi della presenza online
Lezione 2.3 L’obiettivo della strategia multicanale

Introduzione agli strumenti: la mappatura del Food
Lezione 3.1 Il mondo dei marketplace
Lezione 3.2 Cosa ti serve
Lezione 3.3 Cosa non ti serve
Lezione 3.4 Mappa dei marketplace Food
Lezione 3.5 Istruzioni per l’uso
Lezione 3.6 Digital Lean Production
Lezione 3.7 Scheda prodotto: elementi da considerare

Conclusioni
Lezione 4.1 Dove e come scaricare la mappa del Food Marketplace

Who this course is for:

  • Chiunque tratti la vendita del prodotto agroalimentare italiano
  • Proprietari di aziende
  • Proprietari di E-commerce

Course content

  • Introduzione ai Marketplace per il Food
  • Il mercato del Food in Italia. Offline vs Online
  • Introduzione agli strumenti: la mappatura del Food

4 recensioni per Marketplace per il Food: la guida completa

  1. Enrico

    Tantissime informazioni utili difficilmente trovabili in un unico luogo senza perdere tempo, interessanti anche i link per approfondire acquistando libri e schede, consigliato.

  2. Fabjola Malushi

    Ottimo corso!

  3. Valentina

    Molto chiaro. Consigliato!

  4. Giuseppe

    Buon corso, detta le basi per avvicinarsi al mondo difficile dei marketplace definendo tutti gli obiettivi e il necessario per avviare un’attività difficile e complessa

Aggiungi una recensione
top
Sito realizzato da Diego Mariucci, Il Tuo Tecnico Online